
Parliamo di…..
Come scegliere un orologio da polso: quarzo o automatico?
Gli orologi moderni si possono dividere in 2 principali categorie:
1 – orologi con movimento meccanico, a sua volta divisi in movimento
– a carica manuale o a carica automatica
2 – orologi con movimento elettronico (funzionanti con pile):
– sonori con risonatore a diapason (ormai quasi del tutto spariti)
– al quarzo (sono quelli più diffusi attualmente)
All’inizio del 1900 si è scoperto una particolare proprietà del quarzo:
sotto un impulso di una scarica elettrica, oscilla con grande regolarità.
Grazie a questa scoperta oggi è possibile avere al polso orologi di grande precisione che due secoli fa non si poteva neppure immaginare.
Esistono anche orologi con movimento ibrido, cioè, orologi che combinano la meccanica con l’elettronica formando varie combinazioni. Alcuni esempi :
La ricarica tramite il rotore fa ricaricare un accumulatore (condensatore) che fornisce l’energia al circuito elettronico dell’orologio.
La stessa energia può essere prodotta anche da un pannello solare posto nel quadrante che trasforma la luce in elettricità.
In sintesi la caratteristica degli orologi con movimento al quarzo e/o ibridi è quella di riuscire a scandire in maniera estremamente precisa il tempo.
Gli orologi a carica manuale vanno caricati una volta al giorno
(a parte rare eccezioni) attraverso la corona: facendola ruotare, grazie ad una serie di ingranaggi,viene avvolta la molla motrice, che da la spinta al treno di ingranaggi.
Gli orologi a carica automatica
non hanno bisogno della ricarica giornaliera manuale perché portandoli al polso, un congegno (un rotore con degli ingranaggi) fa ricaricare la molla.
Il meccanismo posto all’interno degli orologi automatici prende il nome di Calibro. Il termine calibro definisce l’accuratezza di costruzione, la funzionalità e la precisione. Attraverso il Calibro è infatti possibile stabilire la manifattura e le caratteristiche che lo identificano.
Gli orologi automatici, nonostante negli ultimi anni siano diventati molto più precisi rispetto al passato, soprattutto nel medio-lungo periodo, tendono ad esser meno precisi rispetto ai quarzi; vengono però interpretati come orologi di pregio dato il carattere più ricercato, esclusivo e particolare.
La qualità costruttiva di un movimento meccanico a carica automatica è superiore rispetto ai quarzi, ne consegue che l’orologio che lo monta è visto solitamente come di pregio, ed e più costoso.