
CRISTO DEGLI ABISSI / THE CHRIST OF ABYSS
La STORIA: La statua del Cristo degli Abissi è stata posta nel fondale marino della Baia di San Fruttuoso nel Parco del Monte di Portofino, nell’agosto del 1954.
La statua, alta circa 2,50 metri è stata realizzata in bronzo dallo scultore Guido Galletti, da un’idea di Duilio Marcante, e venne posta a circa 17 metri di profondità. Le mani del Cristo, rivolte in alto, sono aperte in segno di pace. A seguito della morte di Marcante venne posta una targa sul basamento della statua in sua memoria.
Nel 2003 la statua è stata restaurata per preservarla dalla corrosione e dalle incrostazioni e, soprattutto, per riattaccarle la mano staccata da un’ancora, per poi essere riposizionata sott’acqua il 17 luglio 2004 su un nuovo basamento, ad una profondità inferiore a quella precedente.
Acquista il prezioso Ciondolo Del Cristo Degli Abissi in Oro 750/
http://www.citronbleu.it/prodotto/cristo-degli-abissi/
History:
The statue of the Christ of the Abyss is positioned at the bottom of the sea in the bay of San Fruttuoso near Camogli and Portofino, in august 1954. The statue is 2,50 meters tall and was made in bronze by the sculptor Guido Galletti, thanks to the idea of Duilio Marcante. It was placed at the depth of 17 meters. The hands of the Christ, addressed upward, are open as a symbol of peace. After the death of Marcante, a plate in his memory was placed on the basement of the statue.
In 2003 the statue was restored to protect it from corrosion and incrustation and more important, to hook up the hand that was broken by an anchor. The statue was then replaced underwater on july 17 2004 on a new basement at a less depth than before.
Escursione nel Parco di Portofino – San Fruttuoso.
http://www.welcometigullio.it/2020/03/20/san-fruttuoso/
Il Promontorio del Monte di Portofino, che separa il Golfo del Tigullio da quello del Paradiso,
è proteso sul mare, dove, insieme alle rocce, alla vegetazione e agli antichi casolari, crea uno spettacolo indimenticabile. Il miglior modo per raggiungere il borgo di San Fruttuoso è utilizzare una delle innumerevoli mulattiere (tutte molto ben segnalate) che partono sia da Nozarego (dopo la chiesa), sia da Paraggi (in fondo al parcheggio) sia da piazza della Libertà di Portofino.
Il tragitto (consigliate scarpe da trekking) si protrae fra boschi di castagno, pini marittimi, antichi mulini e frantoi testimoni d’una intensa lavorazione di prodotti agricoli che hanno avuto nel settecento il loro apice.
Raggiunta la località “OLMI” nel cuore del Parco ci troviamo a scegliere tra due sentieri:
uno (abbastanza facile) punta sulla località ” Crocetta” e ” Pietre Strette” per poi scendere velocemente su San Fruttuoso;
l’altro ( più impegnativo), di una bellezza naturalistica eccezionale, è proteso sul mare, attraversa la “Base Zero”
e discende ripidamente a San Fruttuoso.
Questo borgo ospita una magica abbazia risalente all’anno mille,
oggi proprietà del FAI (www.fondoambiente.it ), intorno al quale si sviluppano una spiaggia sassosa, la Torre dei Doria e poche case di pescatori che si specchiano nel blu smeraldo del mare dove è immersa la statua del Cristo degli Abissi.
Consigliamo il rientro in vaporetto per ammirare dal mare la bellezza della costa. Servizio Marittimo del Tigullio.
( Consultare in anticipo il calendario e orari delle corse).
www.traghettiportofino.it
———————-
Hike in the Park of Portofino – San Fruttuoso.